Articles liés à La donna che disse no

Aaron, Soazig La donna che disse no ISBN 13 : 9788882465322

La donna che disse no - Couverture souple

 
9788882465322: La donna che disse no
Afficher les exemplaires de cette édition ISBN
 
 
Présentation de l'éditeur :
"Domenica, 29 luglio 1945. Klara è tornata." Con queste parole inizia il diario tenuto da Angelica, amica e cognata di Klara, per testimoniare il ritorno a casa della giovane donna dopo ventinove mesi di internamento nel campo di concentramento di Auschwitz. Giorno dopo giorno, per più di un mese, le parole di Klara svelano ciò che ha vissuto. Sono parole che non tradiscono un solo lamento: anzi, con forza e violenza, Klara ripete freddamente il suo stupore e la sua collera, la sua incapacità ad accettare i codici di una vita ritornata alla normalità. Ed ecco allora svelarsi il suo rifiuto, il suo no verso la riappropiazione di un'identità, di una vita. Perché per lei, dopo il campo, non esiste il dopo.

Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.

  • ÉditeurGuanda
  • Date d'édition2003
  • ISBN 10 8882465322
  • ISBN 13 9788882465322
  • ReliureBroché
  • Nombre de pages184
  • Evaluation vendeur

Acheter D'occasion

Narratori della Fenice ITALIANO... En savoir plus sur cette édition

Frais de port : EUR 42
De Italie vers Etats-Unis

Destinations, frais et délais

Ajouter au panier

Meilleurs résultats de recherche sur AbeBooks

Image fournie par le vendeur

Soazig Aaron
Edité par Ugo Guanda, PARMA (2003)
ISBN 10 : 8882465322 ISBN 13 : 9788882465322
Ancien ou d'occasion Couverture souple Quantité disponible : 1
Vendeur :
Biblioteca di Babele
(Tarquinia, VT, Italie)
Evaluation vendeur

Description du livre Etat : BUONO USATO. Narratori della Fenice ITALIANO Illustrazione di Franco Matticchio alla copertina in cartoncino con bandelle, in quella posteriore è mancante l'angolino con il prezzo, leggere abrasioni da scaffale ai bordi e minime ombrature di polvere, le pagine risultano in buonissime condizioni con solo normale ingiallimento ai tagli e ai margini. Volume di collana, traduzione di Francesco Bruno. N. pag. 175. N° de réf. du vendeur LOM0314

Plus d'informations sur ce vendeur | Contacter le vendeur

Acheter D'occasion
EUR 4
Autre devise

Ajouter au panier

Frais de port : EUR 42
De Italie vers Etats-Unis
Destinations, frais et délais
Image fournie par le vendeur

Aaron Soazig
Edité par Guanda, PARMA (2003)
ISBN 10 : 8882465322 ISBN 13 : 9788882465322
Ancien ou d'occasion Couverture souple Quantité disponible : 1
Vendeur :
Biblioteca di Babele
(Tarquinia, VT, Italie)
Evaluation vendeur

Description du livre Etat : BUONO USATO. Narratori della Fenice ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Leggero ingiallimento delle pagine. "Domenica, 29 luglio 1945. Klara è tornata." Con queste parole inizia il diario tenuto da Angelica, amica e cognata di Klara, per testimoniare il ritorno a casa della giovane donna dopo ventinove mesi di internamento nel campo di concentramento di Auschwitz. Giorno dopo giorno, per più di un mese, le parole di Klara svelano ciò che ha vissuto. Sono parole che non tradiscono un solo lamento: anzi, con forza e violenza, Klara ripete freddamente il suo stupore e la sua collera, la sua incapacità ad accettare i codici di una vita ritornata alla normalità. Ed ecco allora svelarsi il suo rifiuto, il suo no verso la riappropiazione di un'identità, di una vita. Perché per lei, dopo il campo, non esiste il dopo. Traduttore: Bruno, F. Numero pagine 184. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. N° de réf. du vendeur ISR2043

Plus d'informations sur ce vendeur | Contacter le vendeur

Acheter D'occasion
EUR 4
Autre devise

Ajouter au panier

Frais de port : EUR 42
De Italie vers Etats-Unis
Destinations, frais et délais